Canali Minisiti ECM

Il sovrappeso causa il 25% dei tumori al rene

Nefrologia Redazione DottNet | 01/12/2016 15:45

In Italia 11.400 nuove diagnosi anno, ma funziona bene l'immunoterapia

Sono 11.400 le nuove diagnosi di carcinoma renale in Italia ed un quarto si presenta in stadio avanzato, con limitate possibilità di trattamento, fino a oggi. E fra le cause c'è il sovrappeso con il 25% dei casi di tumore al rene: ogni anno  

Ma si stanno facendo strada nuove cure, come l'immunoncologia, che punta a risvegliare il sistema immunitario per combattere il cancro, che può infatti cronicizzare la malattia e migliorare la qualità di vita.     "Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione degli scenari terapeutici - spiega Sergio Bracarda, presidente del Congresso e Direttore dell'Oncologia Medica di Arezzo e del Dipartimento Oncologico dell'Azienda USL Toscana SUDEST -. Si stanno evidenziando risultati importanti nell'ambito delle neoplasie urologiche ad opera di farmaci immunoterapici. In particolare nel tumore del rene l'immunoncologia sta cambiando lo standard di cura: grazie a nuove molecole, come nivolumab, oggi è possibile rendere cronica la malattia". Sono diversi i fattori di rischio associati all'insorgenza di questa neoplasia: il fumo, l'ipertensione arteriosa e l'esposizione occupazionale a cancerogeni chimici. Un ruolo particolare può essere però attribuito al sovrappeso, a cui va ricondotto il 25% delle diagnosi. Un dato preoccupante se consideriamo che il 45% degli italiani over18 è in eccesso di peso. E' stato stimato un incremento del rischio pari al 24% negli uomini e al 34% nelle donne per ogni aumento di 5 punti dell'indice di massa corporea.

pubblicità


    Per questo, afferma Bracarda, "è importante promuovere campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini". "È essenziale che anche in Italia le terapie realmente innovative siano rese disponibili in tempi brevi per i pazienti - conclude Giancarlo Sassoli, Presidente Comitato autonomo per la lotta contro i tumori -. I vantaggi in termini di sopravvivenza e qualità di vita possono avere un impatto decisivo anche per il reinserimento sociale e lavorativo". 

Commenti

I Correlati

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023